Ciao Alfredo
Armando, "filosovietico" ma non solo

È morto Cossutta. Alla nostra età non si può certo dire che non me l’aspettavo. Eppure, la notizia mi ha provocato una grande emozione. Lui sostenne un altro pezzo della complessa storia del Pci, che è anche la mia storia, non solo politica ma umana. Il Pci fu, infatti, una grande forza politica ma anche una comunità di persone impegnate a far prevalere non solo la politica ma valori e comportamenti comuni anche nella diversità.
E’ scomparsa Dina, la compagna Dina Forti.
di Donato Di Santo
(ex funzionario della Sezione Esteri del PCI)
Aveva compiuto da qualche mese 100 anni. Tutti spesi al fianco dei popoli in lotta. Fin da giovanissima, si trasferisce da Alessandria d’Egitto sua città natale, a Gerusalemme su incarico del PCI per collaborare nei contatti tra la Resistenza italiana ed il Comando alleato.
Nel dopoguerra diventa funzionaria politica del PCI e si impegna nella Unione Donne Italiane.
Ma è al lavoro internazionale, presso la Sezione Esteri, che dedica praticamente tutta la sua vita. E in particolare al continente africano: il Medio Oriente, il Corno d’Africa e, soprattutto, l’Africa Australe.
Collabora per conto del PCI alle lotte d’indipendenza e ai movimenti di liberazione africani: dall’Angola al Mozambico (dove visse alcuni anni), dal Sudafrica a Capo Verde. Conoscendo personalmente, e divenendone amica, tutti i leader e i protagonisti di quelle lotte.
Gli scritti di Marx ed Engels online
Segnaliamo con particolare piacere che l'International Institute of Social History di Amsterdam ha reso disponibili online le scansioni degli scritti originali di Karl Marx e Friedrich Engels, conservati sin dal 1938 dall'Ente.