facebook-1  twitter-1   youtube  newsletterblack
Stampa

Nilde. Un ritratto appassionato di un grande giornalista che l'ha conosciuta da vicino

Una biografia inedita, in esclusiva per il sito della Fondazione Iotti, scritta da Giorgio Frasca Polara, il giornalista de l'Unità che l'ha conosciuta molto bene e che ne è stato il portavoce durante la sua presidenza della Camera.

Era stata eletta a luglio del 1979 presidente della Camera, prima donna comunista ai vertici dello Stato. Nell’autunno di quello stesso anno, durante una visita ufficiale a Venezia, Nilde si era riservata un paio d’ore (come suo costume adorava ritagliarsi qualche momento di libertà anche nella più acuta stagione dei terrorismi) per una visita privata, non annunciata, in un museo. Non chiese alcun privilegio nell’accesso, si mischiò alla folla, commentò qualche particolare con un paio di collaboratori. Ad un tratto un gruppo di suorine si accorse della presenza di Nilde. “E’ lei, è lei!”, dissero festose correndo ad abbracciarla. Un compagno di quella che allora si chiamava la vigilanza (un “di più” rispetto alla scorta istituzionale) ebbe un moto di stupore, senza far nulla per nascondere un mix di meraviglia e di fastidio. Iotti restituì l’abbraccio e scambiò qualche parola con le suorine in un clima festoso ma rattenuto: si era comunque in un museo, non bisognava disturbare gli altri visitatori. Ma a Nilde non era sfuggita la sorpresa di quel compagno. E allora, più tardi a tavola, gli si rivolse con un sorriso radioso esclamando: “Ma sono donne anche loro!”.

Non era, non fu mai, una femminista. Ma lottò sempre, con un coraggio da tigre, per la parità, per l’emancipazione della donna (non per “la liberazione”, termine che non amava e la distingueva), per la costruzione di una nuova, più moderna immagine del rapporto di coppia. Qualche significativo esempio. La prima occasione le era stata data in tempi assai lontani: fine gennaio ’47, lavori della Costituente, anzi della commissione dei 75 che preparava la bozza della Carta. Si discuteva di un passaggio (poi sparito con un voto dell’Assemblea) dell’art. 106, quello sull’ingresso in magistratura.
Si discuteva, nella “commissione dei 75” che preparava la bozza della Carta, di un passaggio (poi sparito con un voto dell’Assemblea) dell’art. 106, quello sull’accesso in magistratura. Una prima versione prevedeva che “anche le donne” potessero partecipare ai concorsi ma solo “nei casi previsti dalle norme sull’ordinamento giudiziario”. Ce n’era a josa per far sbottare il socialista Ferdinando Targetti, più tardi e a lungo vicepresidente della Camera: “Chiaro, qui c’è il pensiero e la finalità di limitare l’ammissione delle donne in magistratura. Io invece non vedo alcuna ragione per quella che è una trasparente limitazione dell’accesso delle donne. Di più, non si può da un lato ammettere la presenza, graditissima e utilissima, di tante egregie colleghe nella Costituente, ammettere che la donna posa salire su una cattedra universitaria, e dall’altra negare che la donna abbia le attitudini necessarie per diventare anche consigliere di Cassazione!”. Ribatté il democristiano Giovanni Leone, poi abile presidente della Camera, infine discusso presidente della Repubblica: “Già l’allargamento del suffragio elettorale alle donne costituisce un primo passo (…) ma la loro partecipazione illimitata alla funzione giudiziaria non è per ora da ammettersi. Magari sia ammessa al tribunale dei minorenni: sarebbe per esse una ottima collocazione. Ma negli alti gradi della magistratura, dove bisogna arrivare alla rarefazione del tecnicismo, è da ritenere che solo gli uomini possano mantenere quell’equilibrio di preparazione che più corrisponde per tradizione a queste funzioni”.
    
Ma altre due democristiane, Maria Federici ed Angela Gotelli (sarà un caso che, come la Nilde era stata staffetta nella Resistenza, così fossero anch’esse due ex partigiane “bianche”?), ribatterono, l’una furiosa per quel riferimento alla “tradizione”, e l’altra: “Voi volete lasciare indietro le donne!”.  Interruzione di altro costituente dc, Giuseppe Codacci Pisanelli: “No, è una questione di resistenza fisica, le donne si stancano di più…”. Allora Iotti reagì: “Motivi stupefacenti! Se una donna ha la capacità di arrivarci, e sono convinta che ce l’abbia, essa deve poter conquistare, al pari dell’uomo, i più alti gradi della magistratura, senza alcun discrimine”. E avvertì: “Attenzione: abbiamo appena approvato nella prima parte della Costituzione una norma-chiave: che tutti i cittadini non solo sono uguali ma che tutti, donne e uomini, possono accedere a tutte le cariche pubbliche”. Il principio del libero accesso delle donne in magistratura sarà infine pienamente accolto dall’Assemblea. Ma, per passare dalla teoria ai fatti passeranno parecchi anni: solo nel 1963 le donne cominceranno ad entrare effettivamente nei ranghi della magistratura. E della diplomazia: anche qui escluse per quasi vent’anni dalla Farnesina. 
Ancora di Nilde fu più tardi, nel 1975 e con la preziosa collaborazione giuridica di Ugo Spagnoli (a lungo deputato e poi giudice della Corte costituzionale), la prima, organica riscrittura di quello che divenne il “nuovo” diritto di famiglia, rispetto a quello definito dal fascismo nel lontano 1942 e che ormai faceva a pugni con i principi della Costituzione. Basterà ricordarne i cardini per sommi capi: il riconoscimento – alla buon’ora – della parità giuridica dei coniugi, l’abrogazione dell’istituto della dote, il riconoscimento ai figli naturali della stessa tutela prevista per i figli legittimi, l’istituzione della comunione dei beni come regime patrimoniale legale della famiglia in mancanza di diversa convenzione, la sostituzione della patria potestà con la potestà di entrambi i genitori. Né vanno dimenticate le battaglie ostinate non solo di Iotti ma anche della scomparsa Adriana Seroni, di Marisa Rodano, di Livia Turco, di altre dirigenti del Pci, prima per introdurre il divorzio e per affermare la liceità dell’aborto, e poi per difendere le due conquiste di civiltà dagli attacchi referendari sostenuti dalla chiesa e dal centrodestra. In tutte le occasioni (riforme e tentativi di controriforme) Nilde non esitò a scontrarsi nel gruppo dirigente con quanti in verità non contestavano il merito ma ne temevano fortemente le conseguenze: improvvidi strappi parlamentari prima, e poi pesanti sconfitte referendarie. Come testimonia Luciano Barca nelle sue Cronache, Nilde fu la prima firmataria per il Pci della proposta per l’introduzione del divorzio presentata da tutte le forze laiche “con il pieno accordo di Longo” – allora segretario del Pci, ma pochi oggi ne ricordano il coraggio politico, la forza, l’apertura ai giovani del Sessantotto, la civiltà e la modestia – ma anche con “il mal di pancia di alcuni” della direzione. Quanto al referendum contro l’abolizione dell’appena introdotta possibilità di interrompere la maternità (il no vinse con più del 68%: “Nessuno aveva mai osato prevedere nel suo pessimismo ciò che poi di fatto è accaduto”, parole del cardinale Giacomo Biffi), è noto che l’allora segretario comunista Enrico Berlinguer ed altri membri della direzione fossero assai preoccupati del suo esito, soprattutto nel Mezzogiorno dove invece il no all’abolizione dell’aborto si affermò largamente anche e proprio per la scelta delle donne che avevano tragico ricordo delle pratiche clandestine e delle mammane. Ma a differenza di altri compagni, Enrico riconobbe immediatamente i meriti, le ragioni, il fiuto di Nilde: non credo sia altrettanto noto che, incontrandola l’indomani del risultato del referendum al piccolo ascensore del Bottegone, quello riservato ai dirigenti del partito, le sorrise, si congratulò, le strinse la mano con un calore insolito per lui, apparentemente sempre così sorvegliato. Un inedito Berlinguer, ricorderà sempre Nilde con nostalgia di quel momento. 
    
Ancora a proposito di divorzio: si era agli sgoccioli della nona legislatura, che s’interruppe nell’estate del 1987, un anno prima della scadenza naturale, per la rottura dell’alleanza di centro-sinistra. Il precipitare degli eventi ebbe tempi tumultuosamente rapidi, tali da rischiare di compromettere in extremis una piccola ma preziosa riforma cui Nilde (e non solo lei) teneva moltissimo. La legge del 1970 che aveva introdotto il divorzio aveva posto un ostacolo serio alla libertà degli ex coniugi: che passassero, per ottenere lo scioglimento del matrimonio, almeno cinque anni di separazione legale. Lunga trattativa con il centrodestra e si ottenne l’accordo almeno per una riduzione da cinque a tre anni della separazione. Un piccolo passo avanti. Approvata dal Senato, la leggina era ferma in commissione alla Camera quando si comprese che da un giorno all’altro, anzi da un momento all’altro, il capo dello Stato avrebbe sancito la fine della legislatura. Nilde convocò d’imperio la commissione, ottenne l’unanimità dei gruppi perché deliberasse in legislativa (cioè “saltando” il momento della discussione in aula), strappò il sì finale e definitivo, vinse la sua battaglia letteralmente sul filo di lana. 
 
Eh, quante battaglie e quanti tormenti Nilde aveva vissuto, nell’arco della sua vita, sin dalla prima giovinezza, già a Reggio “nell’Emilia” (come si diceva e si scriveva una volta) dov’era nata il 10 aprile 1920. Figlia di un ferroviere socialista cacciato dal lavoro per le sue idee e scomparso quando lei aveva appena quattordici anni, condusse vita grama con la mamma inventandosi con lei mille piccoli lavori ma frequentando regolarmente le scuole – “meglio dai preti che nella scuola fascista”, aveva sempre raccomandato il padre – sino a laurearsi in lettere alla Cattolica di Milano, vivendo talora in un abbaino nella periferia della città, e dando lezioni private per guadagnarsi di che vivere. Ebbe tra i suoi docenti Amintore Fanfani: l’avrebbe ritrovato come collega non solo alla Costituente e poi via via per tante legislature ma persino come correttissimo collega: lui presidente del Senato, lei della Camera. Fu durante il corso universitario che perdette la fede, ma non si disse mai atea, piuttosto “non credente” e rispettosissima sempre del credo altrui. Breve periodo, poi, di insegnante in qualche paesino del reggiano. Sino a quando, dopo l’8 settembre, non maturò la decisione – lei che aveva cercato inutilmente, per anni, di ritrovare le tessere del Psi che il padre aveva celato sotto le traversine della ferrovia, fuori città – di iscriversi al Pci clandestino, e di tradurre l’impegno politico in scelta di vita facendosi prima staffetta porta-ordini e poi organizzando i Gruppi per la difesa della donna. Poi la presidenza dell’Udi di Reggio e la candidatura, nel ’46, alla Costituente. Qui una nuova, decisiva svolta: non tanto come deputata ma perché chiamata a far parte di quella Commissione dei 75 che è stata un po’ la vera madre della Costituzione. Era giovanissima e si ritrovò a tu per tu, in quella fucina, con Aldo Moro, con Pietro Nenni, con Togliatti.  Con il segretario del partito nacque quasi subito un grande amore, ma clandestino. Sino all’attentato del 14 luglio ’48: stavano uscendo insieme dalla Camera quando un fascista scaricò quattro colpi di rivoltella contro il segretario del Pci. Se non morì si dovette anche ad uno scatto di Nilde. E così fu noto a tutti il legame che solo la morte di Togliatti avrebbe drammaticamente spezzato. Nilde uscì indenne dall’attentato che visse tuttavia come un trauma anche nei giorni successivi: quando si tentò (e in un primo momento si riuscì) ad impedire che Iotti fosse ammessa al capezzale del suo compagno, già sposato con Rita Montagnana, valorosa militante antifranchista e antifascista, e anche lei deputata. Iotti sopportò a lungo con fermezza e (relativa) serenità le molte diffidenze e anche umiliazioni cui fu sottoposta per questo rapporto, sempre più intenso, sempre più felice: ciò che la ricompensava di molte ingiustizie e incomprensioni. 

Ecco, questa era la stessa, identica Nilde che avevo conosciuto vent’anni prima, che avevo poi rivisto e frequentato per anni e anni durante le sessioni del Comitato centrale del Pci (ne ero il capo-resocontista per conto dell’Unità), e con la quale poi dal 1975, entrato a Montecitorio come redattore parlamentare, avevo acquisito un’ancor maggiore dimestichezza quotidiana. Severa e serena, amabile e forte di una moralità profonda, apprezzai altre sue doti quando la conobbi più dappresso nell’esercizio del suo lavoro da semplice parlamentare prima e poi da presidente, durante la fase della solidarietà nazionale, della commissione Affari costituzionali della Camera. Parlo di un costante equilibrio, di un rigoroso esercizio critico della ragione, e soprattutto dell’intuito, dello straordinario suo fiuto politico. In quella stagione Iotti volle fare di me (come già faceva di ben altre grandi firme del giornalismo politico: da Enzo Roggi a Emmanuele Rocco, da Renato Venditti, a Emilio Frattarelli, da Guido Quaranta ad Angelo Aver) uno dei suoi interlocutori fissi: per sapere che aria spirava, per trarre conferme, per essere magari smentita, per verificare certe sue sensazioni. Accadde così che, quando fu eletta presidente della Camera chiese all’Unità prima che a me quasi l’impossibile: che le dossi una mano come portavoce ma continuassi il lavoro di cronista, ché forse le serviva più questo che quello. Non fu facile vincere le resistenze del giornale (il tira-e-molla durò sino all’autunno, e fu risolto a favore di Nilde solo con un intervento di Alessandro Natta su Alfredo Reichlin), né fu facile per me tenere separate le due funzioni. Ci provai, andò bene, la deontologia professionale fu salva per un pelo (altri tempi, di solide correttezze; oggi il mischio sarebbe inammissibile, ne convengo).
    
Quando entrai, dunque in ritardo, nel team-Iotti (due funzionari parlamentari ed io, estraneo all’apparato) fui trattato da un lato con i guanti gialli, dall’altro lato come un funzionario di partito. Mi spiego. Anzitutto Nilde mi assegnò, come luogo di lavoro, il cosiddetto “studiolo”: uno piccolo locale splendidamente arredato e  immediatamente alle spalle dell’ufficio del presidente, sicché potevo, quando lo avesse desiderato, essere immediatamente disponibile: bastava un richiamo a mezzavoce. In altri, lontani tempi, e con altro presidente, quello stesso studiolo serviva a ben altro scopo: ad ospitare l’attricetta di turno per un fugace incontro con l’onorevole presidente, come già era avvenuto in altro Palazzo con altro personaggio. Poi, appena dopo il luogo, venne il problema del quantum: lo pose a Nilde il segretario generale della Camera protempore, chiedendo quale dovesse essere il mio livello retributivo considerata “l’alta funzione” riservata ad un esterno. E lei, immediata e ovvia: “Quel che tocca ad un metalmeccanico di terza”. Che fatica per l’amministrazione farsi dire dalla Fim-Cisl, e per controllo anche dalla Fiom-Cgil, che cosa si dovesse dare al Cipputi della Camera…

Iotti non perse tempo a far capire che intendeva considerare la presidenza della Camera non come un trampolino ma come un fine: per portare avanti vecchie e nuove battaglie, da una posizione di assoluto rilievo e quindi di sicuro ascolto. Così, alle viste di una delle prime uscite ufficiali, a Piombino per la consegna di una medaglia d’oro, riunì i più stretti collaboratori e disse: “E’ ora di affrontare il problema delle riforme costituzionali”. Sorpresa tra noi per l’inedita sortita, preoccupazione per gli echi, qualche angoscia per le ricerche. E invece Nilde prese un foglio e – con l’esperienza mai dimenticata di costituente e con il piglio nuovo di presidente dell’assemblea di Montecitorio – vergò sicura alcuni punti con la sua grafia ampia: basta con questo assurdo bicameralismo perfetto, basta con mille parlamentari (“quanti ne ha la Cina, ma loro sono un miliardo e trecento milioni”), federalismo istituzionalizzato trasformando il Senato in Camera delle regioni e dei poteri locali: “Perché il Senato non potrebbe essere come il Bundesrat tedesco?”. (Che questo delle riforme, anche dei regolamenti parlamentari, fosse e sarebbe stato un continuum nei tredici anni, un primato ineguagliato, della sua presidenza, Iotti aveva affermato, con qualche solennità ma senza ancora entrare nel merito, già nel discorso di insediamento, il 20 giugno 1979: “Affrontare quelle parti della Costituzione che il tempo e l’esperienza hanno dimostrato inadeguate”, “tutelare in primo luogo i diritti delle minoranze ma anche il diritto-dovere della maggioranza di legiferare”…)
 
Colpì nel segno quel discorso a Piombino proprio per la concretezza delle enunciazioni, per la fisicità delle rappresentazioni, per la semplicità nel porgerle. E per averlo fatto ben prima che Craxi lanciasse la sua Grande Riforma, con largo anticipo sulla vana catena di bicamerali. E colpì proprio perché colse alcune questioni che già allora erano nel comune sentire ma che si esitava a gettare sul tavolo della revisione di una struttura statuale oramai vecchia e non al passo coi tempi, con le esigenze di decisioni rapide e incisive ma che avessero sempre il suo fulcro nel Parlamento. Sulla sua centralità Iotti comunque non mollò mai, figuriamoci se la vita le avesse consentito di confrontarsi con Berlusconi…Che poi trascorressero non gli anni ma i decenni senza frutti concreti, di questo non si poté fare il minimo carico su Iotti che pure presiedette, lasciato il vertice della Camera, la penultima delle commissioni “per le riforme”.
 
Questo impegno costante per le riforme divenne infatti per Iotti un assillo quando assunse nel 1993, la presidenza della commissione parlamentare per la revisione della seconda parte della Costituzione: forma di stato e forma di governo. Prima che scadesse un anno, la commissione consegnava alle presidenze di Camera e Senato un progetto, organico ma non compiuto (si profilava, come avvenne, la fine anticipata della legislatura causa Tangentopoli): ampia riforma del rapporto Stato-Regioni in senso federalista; nuove regole in materia di formazione del governo con la creazione della figura del primo ministro eletto a maggioranza assoluta del Parlamento e l’accentuazione del suo ruolo di guida dell’esecutivo; istituzione della sfiducia costruttiva; nuove regole in materia di bilanci, contro l’abuso della decretazione d’urgenza; delegificazione e potere regolamentare del governo, organizzazione della pubblica amministrazione, ampliamento del potere d’inchiesta e di controllo delle Camere. Progetto organico ma non compiuto, dicevo: Iotti rimetteva alle Camere i nodi insoluti della riduzione del numero dei parlamentari (“si era vicini ad un accordo per la diminuzione dei deputati da 630 a 400, e dei senatori da 315 a 200”), della distinzione dei compiti tra le due Camere, della composizione del Senato, rappresentativa di regioni e poteri locali. Ma, concludeva la relazione alle Camere di una Nilde Iotti assai preveggente, “l’atmosfera inquieta e carica di minacce, il sempre maggior numero di inquisiti che ha tolto prestigio al Parlamento, le sempre più accentuate incertezze della situazione politica, ci hanno indotto a presentare il progetto al punto in cui esso è giunto, perché possa restare come documento per il futuro lavoro”. Tutto infatti precipitò nel volgere di poche settimane. Ma ancora nel 2008, nel discorso celebrativo del 60. della Costituzione, Giorgio Napolitano ricorderà come “risulta ancor oggi indicativo il progetto presentato nel 1994 dalla Commissione bicamerale allora presieduta dall’on. Iotti” della quale aveva valorizzato “il convinto e sapiente sforzo, pur nella così critica legislatura, per condurre la commissione verso conclusioni ponderate e innovative che avrebbero potuto essere sviluppare e arricchite durante l’esame delle assemblee se non se ne fosse reso inevitabile lo scioglimento….”   
Di pari passo, e con maggiori frutti, fu avviato il lavoro per le riforme del regolamento, obbligate anche dalla necessità di apprestare, mentre si viveva la fase più acuta del terrorismo politico e di quello politico-mafioso, una legislazione di emergenza. Anche allora (biennio 1980-81) giocarono un ruolo essenziale la determinazione e la concretezza di Nilde. Prima venne un suo “lodo”: per battere il forsennato ostruzionismo dei radicali decise, con una ardita ma limpida interpretazione-innovazione regolamentare, che su migliaia di emendamenti – settemilacinquecento – il presentatore, e solo lui, poteva parlare una volta sola in caso di fiducia. Ma questo non impedì che alcuni deputati radicali parlassero ciascuno anche diciotto ore di seguito. E allora, qualche mese dopo, Iotti propose una serie di rilevanti riforme del regolamento per un ragionevole contenimento dei dibattiti, per creare le condizioni di un confronto fertile, ma anche per la certezza di una decisione. In sintesi, “riconoscere – sono parole di Nilde – nel Parlamento la sede del confronto e il centro della vita politica e istituzionale”. Commenterà, più tardi il suo successore al vertice della Camera, Giorgio Napolitano che le fu prezioso amico sino all’ultimo e volle scrivere la prefazione alla raccolta dei discorsi parlamentari di Nilde: “Quest’ultima definizione rappresentava a mio avviso la versione più misurata e sostenibile della formula della centralità del Parlamento. L’equivoco di questa formula stava nell’attribuire al Parlamento una collocazione, nel sistema istituzionale, tale da poter dar luogo a dilatazioni discorsive del suo ruolo, a confusioni e interferenze tra la sfera delle responsabilità di governo e la sfera delle prerogative del Parlamento, a pretese e illusioni di democrazia assembleare: Iotti non alimentò in nessun modo quell’equivoco, e anzi la sua opera di presidente fu rivolta in senso opposto”.
    
Per varare quelle riforme fu battaglia durissima, asperrima, nell’aula di Montecitorio dove i radicali avevano presentato 53.366 emendamenti. Vidi, dalla tribuna-stampa (in tredici anni di collaborazione stretta con il presidente mai osai avvicinarmi allo scranno presidenziale o anche semplicemente entrare in aula, cosa che invece avrebbe fatto con somma disinvoltura un mio successore nello stesso incarico), vidi dunque un Roberto Cicciomessere scagliare una copia del regolamento contro la presidente della Camera. Guardai con apprensione al suo seggio mentre il pesante volume la sfiorava. Vidi Nilde non scomporsi, e anzi andare avanti come se nulla fosse, con il più grande dominio di se stessa. Solo un carattere forte poteva tollerare quell’inutile, infame oltraggio. La seduta riprese, la riforma andò in porto: Nilde sentiva come proprio dovere quello di difendere il Parlamento da un grave rischio di paralisi e di discredito.
Se nei due anni di presidenza Ingrao avevamo tutti vissuto la tragedia di cui furono vittime Aldo Moro e la sua scorta, con la prima delle tre legislature di Nilde fu uno spaventoso stillicidio di morti, di stragi, di attentati. Riguardo le carte e gli interventi di Nilde in aula per rammentare a me stesso delitti enormi. Le vittime della mafia: il giudice Cesare Terranova (aveva rinunciato alla riconferma del mandato parlamentare per assumere un più alto incarico nella magistratura palermitana) e la sua ombra Lenin Mancuso; il presidente della regione siciliana Piersanti Mattarella; il segretario regionale del Pci Pio La Torre e il suo generoso collaboratore Rosario Di Salvo; il nuovo prefetto di Palermo generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e la sua giovane moglie Emanuela Setti Carraro. E, ancora, due magistrati: Giangiacomo Ciaccio Montalto, sostituto procuratore a Trapani, e Antonio Saetta (trucidato insieme al figlio Stefano), presidente dell’assise di appello di Palermo, il primo che aveva indagato molto tempo addietro sulla potente famiglia mafiosa dei Greco coinvolti nella strage di Ciaculli. Le vittime del terrorismo brigatista, nero, internazionale: dalla terrificante strage di Bologna all’attentato a papa Giovanni Paolo II; dai semplici agenti e carabinieri di guardia e di scorta, al generale Enrico Galvaligi; dal direttore del Petrolchimico di Mestre Giuseppe Taliercio (sequestrato per due mesi, poi ucciso e il suo cadavere abbandonato davanti al “suo” stabilimento) a un altro attentato sanguinoso, quello alla Sinagoga di Roma…
 
Il sempre immanente pericolo terrorista
 coinvolse Nilde anche personalmente. Ricordo che un giorno venne a trovarla d’urgenza il capo della polizia. “Presidente, questo suo va-e-vieni tra casa sua e Camera è troppo pericoloso. Perché non si trasferisce nell’appartamento di rappresentanza, qui a Montecitorio?”. Nilde acconsentì (“In effetti così non disturbo la gente con le auto che sgommano, le sirene, i mitra, i lampeggianti…”), ma lo fece di malavoglia: “Qui dentro mi sento e mi sentirò ancora più sola”, in certo modo prigioniera di un enorme appartamento di rappresentanza. Cercò di rimediare, abitando solo le due stanze di servizio. E, approfittando dei pochi fine settimana senza impegni istituzionali o di partito, faceva un salto a casa della figlia Marisa e degli amati nipoti Alessandra e Alfredo: per preparar loro i tortelli di zucca, la sua straordinaria specialità.
 
(Chi è Marisa? Molti ricorderanno, ma non tutti sanno la sua storia. Il 9 gennaio del 1950, Marisa Malagoli era una bimba di sei anni, la più piccola di una laboriosa famiglia di mezzadri. Tutti in famiglia, anche i nove figli, lavoravano la terra a mezzadrìa, tranne Arturo, ventuno anni, il più politicizzato della famiglia, operaio alle Fonderie Riunite dove le serrate e gli scioperi si susseguivano da due anni. Lì, quel 9 gennaio, era in corso l’ennesimo sciopero provocato dalla resistenza del padrone Orsi a firmare un accordo salariale. La polizia di Scelba caricò, poi sparò, com’era già accaduto a Melissa, a Montescaglioso, a Mussomeli…In pochi istanti sul piazzale rimasero sei morti e diecine di feriti, forse centinaia perché la più parte temette di andare in ospedale. A Modena accorse una delegazione del Pci e del Psi guidata da Palmiro Togliatti e Pietro Nenni. Togliatti decise di aiutare personalmente una delle famiglie che piangevano i loro morti. Il tramite fu la ormai scomparsa Gina Borellini, medaglia d’oro della Resistenza. Togliatti vergò un biglietto per Nilde: “Che ne diresti di un’adozione?”. “Sì, ma che sia una bambina”, rispose Iotti. La scelta cadde su Marisa che, non con l’adozione ma con il ricorso all’affiliazione, acquisì più di dieci anni dopo anche il cognome di Togliatti. Marisa Malagoli Togliatti è oggi ordinario di psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari alla Sapienza di Roma.) 
Ma il lungo e più difficile passaggio dei tredici anni di presidenza della Camera, Nilde Iotti l’avrebbe vissuto tra il febbraio e il maggio del 1984 con lo scontro sul costo del lavoro: la dinamica salariale, il meccanismo della scala mobile, le famose “20.000 lire” tolte con il congelamento di tre punti di contingenza. Fu, non solo ma soprattutto per lei, il momento più difficile per la concorrenza di due fattori: intanto, la rottura tra il governo (meglio: il presidente del Consiglio Bettino Craxi in prima persona) da un lato, e l’opposizione di sinistra e la Cgil dall’altro lato; e, in parallelo, una pesante frattura all’interno del Pci che coinvolse il segretario del Pci Enrico Berlinguer, Nilde Iotti e Giorgio Napolitano, allora capogruppo comunista alla Camera e oggi presidente della Repubblica. Su una materia delicatissima, e sin qui delegata al negoziato e all’accordo tra le parti sociali, Craxi volle intervenire con un decreto-legge immediatamente esecutivo, salvo naturalmente conferma e conversione in legge da parte delle due Camere entro sessanta giorni. Era la messa in pratica del decisionismo estremo, era una sfida aperta alla Cgil che aveva rifiutato un confronto dall’esito scontato, era oltretutto assai dubbia la liceità del ricorso a un provvedimento legislativo dettato da quei motivi di “straordinaria necessità e urgenza” che, essi soli, ne avrebbero costituzionalmente giustificata l’emanazione. Il primo atto della vicenda si concluse però con un clamoroso scivolone per Craxi: il decreto fu sì approvato dal Parlamento ma quando si trattò di votare (immediatamente dopo, e con l’obbligo dello scrutinio segreto, poi abolito) il provvedimento di conversione in legge del decreto, fu una clamorosa sconfitta del governo: la Camera bocciò la legge, Craxi furibondo definì il Parlamento “un parco buoi” e preannunciò la ripresentazione del medesimo decreto. (Quel “parco buoi” suscitò un finimondo: Berlinguer replicò parlando di “emergenza democratica”, dal Quirinale Sandro Pertini telefonò ai presidenti della Camere, Iotti e Spadolini, premendo perché intervenissero a tutelare la dignità del Parlamento, ma Nilde aveva già vergato una bozza di durissima replica a Craxi, che il semprecauto presidente del Senato sottoscrisse e che quando fu pubblicata costrinse il presidente del Consiglio ad una pur cauta retromarcia.)
 
Nuovo round di lì a poco sul decreto-bis, e per fortuna che più tardi la Corte costituzionale, proprio di fronte allo sfacciato abuso craxiano della decretazione d’urgenza, emanò una sentenza che vietava la pratica dei decreti-fotocopia. Se non che sul decreto-bis le difficoltà si moltiplicarono, soprattutto stavolta nel Pci: tra gli “intransigenti” che facevano manifestamente capo a Berlinguer e i riformisti, allora definiti “miglioristi”, che si ispiravano a maggior realismo. Le polemiche all’interno del gruppo comunista, già latenti con il primo decreto, esplosero con un incidente di cui, credo, nessuno abbia sin qui parlato ma che era un segnale in equivoco delle tensioni tra quelle che ancora non si potevano chiamare correnti. Mario Pochetti, mitico segretario d’aula del gruppo, chiese formalmente alla presidenza della Camera che il nuovo decreto fosse assegnato in pre-esame anziché alla sola competente commissione Lavoro, a una quasi innumerevole serie di commissioni: il primo segnare di un nuovo e stavolta esasperato ostruzionismo. Napolitano, capogruppo, era in missione all’estero. Quando seppe dell’iniziativa di Pochetti (con cui pure aveva una straordinaria sintonia operativa) se ne dolse parecchio, e non fece nulla per nasconderlo allo stesso Pochetti e agli altri compagni che con loro dividevano la responsabilità della direzione del gruppo.
 
Fu solo il primo segnale, ma successe di peggio
. Accadde che Craxi, con il pretesto della quantità degli emendamenti, questa volta pose la fiducia, che fa da mannaia alla votazione degli emendamenti. La risposta delle  opposizioni fu immediata: ritiro di quasi tutti gli emendamenti, che da più di tremila si ridussero a 208. Eppure la fiducia fu confermata. Scelta rivelatrice della volontà non tanto di saltare l’ostacolo degli emendamenti quanto anche e soprattutto di ottenere comunque l’approvazione del decreto, dal momento che la fiducia si esprime a voto palese e depotenzia quelle opposizioni interne alla maggioranza che avevano contribuito alla bocciatura del primo decreto. Lasciamo che il resto lo racconti Giorgio Napolitano, protagonista di primo piano della vicenda: “La Iotti arbitra difficili accordi tra i gruppi di maggioranza e di opposizione per permettere a questi ultimi di dispiegare le loro proteste e il loro dissenso ma insieme per evitare che decada anche il secondo decreto, per garantire cioè – punto cardine della sua concezione – il diritto-dovere della maggioranza di legiferare e dunque, in particolare, di ottenere il voto di conversione di un decreto”. (Tra l’altro fu proprio in quei turbinosi, tesissimi frangenti, che Nilde ebbe ancor più chiara la consapevolezza di quanto fosse duro e difficile essere la presidente della Camera espressa dall’opposizione. Voglio dire che apparve così imparziale da sembrare a taluno – e se ne dolse, ma solo in privato – che accentuasse il suo rigore non dare adito a sospetti di partigianeria.) 
    
Anche Napolitano sottolineerà che “è, per la Iotti, il momento più arduo della sua intesa vicenda di presidente della Camera: al di là delle divergenze procedurali che si esprimono in Aula, la leadership del Pci (cioè in primo luogo Enrico Berlinguer, ndr) preme perché l’iter del provvedimento non sia contenuto nei modi e nei tempi concertati nella conferenza dei capigruppo, con l’adesione anche del capogruppo comunista (cioè dello stesso Napolitano, ndr). Questi è solidale con la Iotti dinanzi ad una pressione che ne mette a repentaglio la presidenza. Ella non cede, supera la prova, conduce la Camera al voto di conversione del decreto il 18 maggio 1984”. Qui, sempre da Napolitano, un’annotazione di valore politico generale che può essere appaiata alla sua già menzionata considerazione sul senso attribuito al concetto di “centralità” del Parlamento. “La lezione è (o dovrebbe essere) chiara per sempre, e per tutti”, dice Giorgio rivendicando con trasparenti accenti polemici la coerenza sua e di Nilde: “L’opposizione può condurre la sua battaglia nei modi più duri, può ricorrere all’ostruzionismo ma per rappresentare al paese le sue ragioni, la sua protesta e per suscitare una riflessione, un ripensamento nella maggioranza, non per impedire che si giunga alla decisione, che ci si conti, che si legiferi, altrimenti si colpisce il ruolo e la credibilità del Parlamento, si minano le basi delle istituzioni democratiche”. 
  
Un’altra cosa che faceva di Nilde una personalità politica eccentrica rispetto a suoi pur autorevoli colleghi (però con altre eccezioni: Napolitano, D’Alema, Fassino) erano la passione e l’impegno per la politica estera. Deputata al Parlamento europeo per un decennio, con rammarico aveva lasciato il seggio appena eletta presidente della Camera; ma non interruppe e anzi intensificò, ad altro livello, i rapporti internazionali. Anzitutto introdusse la pratica degli scambi di esperienze parlamentari (e non solo nell’ambito dell’allora “piccola Europa”). Poi diede nuovo impulso ai contatti istituzionali, non solo nel nostro continente. Andò in Cina, per verificare le novità introdotte da Deng. Non una visita-lampo: venti giorni per girare in lungo e in largo città, campagne, nuovi territori industriali; e per incontrare quelli che allora erano i nuovi dirigenti del Pcc, a cominciare dal leader di fatto Deng Xiaoping (teorico del cosiddetto socialismo di mercato), dal premier Zhao Zijang, e dal segretario del partito Hu Yaobang. E, a proposito di nuovi dirigenti, corse – letteralmente corse – in quella che ancora era l’Unione Sovietica per capire bene, incontrando due volte Michail Sergeevic Gorbaciov, che cosa rappresentasse (“nella società più che nel solo partito”) la perestrojka, dove andasse a parare, quali potessero esserne le conseguenze. “Porterà lontano, molto lontano, quest’uomo. Bisognerà però vedere se ce la farà o se sarà sconfitto, e come, dalle resistenze interne”, disse a cena nell’antica nostra sede diplomatica moscovita, all’ambasciatore Sergio Romano. Romano era assai poco convinto dell’ottimismo (pur assai prudente) di Nilde, e glielo disse con molta, sorprendente chiarezza: “Un fenomeno, una meteora. No, non cambia né cambierà nulla”. Ci furono momenti di imbarazzo. Rita Palanza (l’unica, preziosa donna del team-Iotti) ed io rimanemmo con il cucchiaio a mezz’aria. Nilde replicò insistendo ma frenando l’irritazione per il tono così liquidatorio. Ci si trovò costretti, per diplomatica educazione, a cambiare argomento; ma fu lo stesso dopo il secondo incontro con Gorby. Tornando a Roma, Iotti non celò fortissime preoccupazioni tanto per l’evidente sottovalutazione della novità-Gorbaciov quanto per l’incapacità, mostrata da Sergio Romano, di immaginare gli scenari di prospettiva che, stando a Mosca da un osservatorio così privilegiato, potevano essere intuiti se non tracciati con precisione. Nilde espresse subito le sue inquietudini al presidente del Consiglio, Ciriaco De Mita, e al ministro degli Esteri, Giulio Andreotti, sottolineando che questa sottovalutazione avrebbe potuto avere conseguenze politiche molto serie. Uguale e ancor più tempestosa reazione avrà, dopo analoga visita al Cremino qualche mese dopo, proprio De Mita. Anche lui naturalmente aveva incontrato Gorbaciov e altri dirigenti del Pcus come pure dissidenti del livello di Andrej Sacharov. Ed anche lui aveva della perestrojka e di Gorbaciov opinioni analoghe a quelle raccolte negli incontri con la premier inglese Margaret Thatcher, col cancelliere tedesco Edmund Kohl, col presidente francese François Mitterrand, e persino con Ronald Reagan. Al solito pranzo in ambasciata, De Mita – raccontò più tardi il suo portavoce, Peppino Sangiorgi, in Piazza del Gesù, prezioso diario politico sulla Dc degli anni Ottanta – disse la sua e citò i grandi della terra. Romano lo lasciò parlare, poi replicò cortese ma secco: “A Mosca non sta cambiando un bel niente”. Al ritorno a Roma, De Mita andò a parlare con Nilde Iotti: due ore di esame della situazione politica, delle vicende del Pci, dell’Unione sovietica. E di Gorbaciov. A fine gennaio il Consiglio dei ministri decise di nominare nuovo ambasciatore a Mosca Ferdinando Salleo. De Mita lo incontrò alla firma di un accordo commerciale Italia-Iraq e lo salutò dicendogli: tavarich!: il preannuncio della nomina. Salleo concluderà più tardi una splendida carriera diplomatica a Washington. Sergio Romano invece abbandonerà immediatamente la carriera per diventare editorialista del Corriere della Sera.
     
Anche in un’altra, quasi fortuita occasione Nilde ebbe modo di dispiegare con prontezza e abilità il suo debole per la politica estera. Fu verso la fine del caotico congresso di Rimini che, mentre segnava ufficialmente il passaggio dal Pci al Pds, siglava con una bocciatura, poi frettolosamente sanata, la elezione-rielezione a segretario di Achille Occhetto, il comunque coraggioso autore della svolta della Bolognina. Verso quel fine-congresso lo scontro sembrava esasperarsi sulla questione della presenza militare italiana nel conflitto irakeno. Diciamo che tra pacifismo vecchia (ma anche sempre attuale) maniera e accettazione (sempre attuale) del fatto compiuto, il congresso sembrava incapace di una linea autonoma. E fu Iotti, dopo averci consultato fulmineamente, a proporre una piattaforma politico-militare che risolvesse allo stesso tempo la questione del Kuwait e l’esigenza di bloccare un’espansione del conflitto. 

Il dono più gradito che Nilde poteva e voleva fare a quanti le fossero più cari – compagni soprattutto, ma non solo – era costituito quasi sempre da una fotocopia della cosa più cara che gelosamente conservava del suo compagno (insieme con un cornetto contro il malocchio e all’orologio da polso): il manoscritto originale del memoriale che Togliatti aveva steso a Jalta nell’agosto del 1964 alla vigilia di quell’incontro con Nikita Krusciov che non avvenne mai, prima per i rinvii del leader sovietico (diplomatici o non, certo è che avevano irritato molto il segretario del Pci), poi per l’ictus che portò alla morte Togliatti. Il Memoriale consta di ventinove pagine redatte con scrittura minuta ma chiarissima, inchiostro verde, correzioni quasi mai formali. Con la forma, già piuttosto inusuale (quasi che Togliatti volesse lasciare una traccia scritta delle sue pesanti osservazioni), quel che balza subito agli occhi è la rinnovata, inequivoca presa di distanze dalle posizioni del Pcus, e un‘altrettanto decisa conferma delle peculiarità della linea dei comunisti italiani anche nella chiave internazionalista. L’occasione dell’incontro (proposto da Krusciov) era propizia per verificare e cercare una spiegazione di molti interrogativi. Anzitutto quali fossero gli sviluppi della politica sovietica, e quali i rapporti all’interno del gruppo dirigente del Pcus. Come noterà poi Natta, il fatto che, dopo le insistenti sollecitazioni, Togliatti non avesse incontrato subito Krusciov in (insolita) partenza per l’Asia centrale, fu per il segretario del Pci non tanto il segnale di una mancanza inspiegabile di riguardo ma l’indice di una situazione non chiara, instabile, di un mutamento che forse veniva preparandosi e di cui riusciva tuttavia difficile valutare direzione e tempi. E un’eco, o comunque un risvolto polemico, si ritroverà nello stesso Memoriale quando, nello spiegarne il senso, Togliatti aveva scritto che esso mirava a “facilitare ulteriori scambi di idee con voi (Krusciov, nda), qualora questi siano possibili”.
 
Ad ogni buon conto Togliatti, che era partito per l’Urss controvoglia, sfruttava l’occasione dell’incontro non solo per verificare direttamente gli orientamenti del gruppo dirigente sovietico ma anche e soprattutto per affermare in modo compiuto, netto, non filtrato da diplomatismi, il pensiero del Pci di fronte a quella che, proprio alla vigilia di una conferenza dei partiti comunisti contestata dal Pci nella forma e nella sostanza imposte dal Pcus, si presentava come la più grave crisi del movimento comunista internazionale paragonabile, storicamente, solo alla scissione della Seconda Internazionale. C’era dunque il conflitto politico ormai aperto tra Urss e Cina; c’era un’evidente involuzione dei caratteri del socialismo sovietico dopo il grande impulso innovatore del XX e del XXII congresso; c’era una manifesta difficoltà dei partiti comunisti del mondo capitalistico a presentarsi ed essere strumenti di massa, capaci di influenzare la vita politica e sociale dei rispettivi paesi; e c’era il riemergere negli Usa di impulsi conservatori e bellicisti evidentemente incoraggiati dalla crisi del “campo” socialista (e qui, a proposito dei “fatti del Vietnam”, nel Memoriale Togliatti già aveva previsto lucidamente “crisi e pericoli molto acuti”). Insomma, una conferenza che fosse sfuggita a questi nodi si sarebbe risolta in una vacua rassegna di solidarietà formale o, peggio, in un concilio di condanna del partito cinese.
 
Non a caso, già nelle drammatiche ore dell’agonia di Togliatti, Luigi Longo era rimasto tanto colpito dal Memoriale (che Nilde, con l’aiuto di Marisa, stava ricopiando a macchina mentre il suo compagno era colto dal fatale malore nel campo dei pionieri, ad Artek), da ritenere che, nel prevedibile caso della morte di Togliatti, il documento dovesse essere subito reso noto, superando le esitazioni in primo luogo di Natta. E così avvenne prima con l’annuncio a San Giovanni, nel corso dei funerali, che esisteva “una memoria” (così la definì Longo); e poi con la pubblicazione integrale del testo su Rinascita. L’originale fu poi restituito a Iotti che lo serbava in una copertina di plastica trasparente. E perché Nilde potesse appunto farne talora dono, ne feci fare dagli uffici tecnici della Camera una perfetta copia-madre da cui centellinare solo all’occorrenza e solo su sua disposizione, qualche esemplare.
    
Poi un giorno le chiesi: perché non proponiamo a Elvira Sellerio di pubblicare non solo il testo, peraltro già noto, ma anche la riproduzione anastatica del manoscritto? Insistevo molto su questo secondo elemento, perché la grandissima parte delle integrazioni, delle correzioni, delle cancellature (singole parole, o frasi, o interi capoversi eliminati del resto con tratti così lievi della penna da riconoscere perfettamente la versione originale) mi sembravano di grande interesse per cogliere non solo le classiche finezze togliattiane ma anche un corredo molto significativo di accentuazioni e/o di attenuazioni. Elvira fu pronta a raccogliere il suggerimento, consapevole dell’importanza non solo politica ma anche documentale della riproposizione di un testo che avrebbe meritato – in altra, scientifica sede – un apparato di chiose, di osservazioni, di approfondimenti. Il libricino (apparso nel 1988 nella notissima collana della Memoria fondata su suggerimento e per le cure personali di Leonardo Sciascia) ebbe larga diffusione, anche perché venduto a prezzo di costo, e una persino insperata messe di impegnatissime recensioni: di tutti; un po’ meno dell’Unità, che definì “intelligente” e “utile” l’operazione, non sottacendo tuttavia lo “stupore” che Togliatti fosse “finito con persone di tutt’altro genere”, da Tolstoi a Teresa D’Avila, e dunque tra “chicche archeologiche”…
     
Per tornare alla riproduzione anastatica, peccato che nessun ricercatore o storico abbia affrontato e studiato (per carità, non c’era certo bisogno dell’anastatica) quell’apparato di integrazioni, correzioni e tagli che rendevano persino intrigante la lettura del Memoriale. Nel 2007 è uscito l’ottimo e accuratissimo saggio di Carlo Spagnolo (“Sul Memoriale di Yalta”), promosso proprio dalla Fondazione Gramsci. Anche qui ovviamente c’è in appendice il testo, ma a stampa, “basato sulla copia fotografica del manoscritto, conservata presso la Fondazione e riprodotta” appunto nel libro edito da Sellerio. Ma in luogo di lavorare anche su correzioni e aggiunte, Spagnolo purtroppo ha voluto addirittura sottolineare che “si sono omesse le cancellature e si è rimasti il più possibile fedeli all’originale”. Peccato, ché proprio nelle correzioni, nelle aggiunte e nelle cancellazioni c’è un ricco materiale di studio. Impossibile dunque, almeno in base a quel saggio, notare che, a proposito della sempre auspicata unità nella diversità, fosse stata fatta un’aggiunta a margine quanto mai significativa: “Da quest’unità non si può pensare che possano essere esclusi la Cina e i comunisti cinesi”. Altro dunque che quel concilio di condanna giustamente temuto da Togliatti e dal Pci, contro cui pure erano stati lanciati, via Albania, furiosi attacchi alla politica dei comunisti italiani. Come, per contro, sarebbe stato significativo notare come scorressero senza l’ombra di correzioni le ribadite opinioni sulla questione-Stalin, al centro poco tempo prima della famosa intervista togliattiana a Nuovi Argomenti: “Non [è] risolto il problema delle origini del culto di Stalin e come esso diventò possibile. Non si accetta di spiegare tutto solo con i gravi vizi personali di Stalin”; e anzi Togliatti ribadisce che il Pci “non scoraggia” il dibattito su “gli errori politici che contribuirono a dare origine al culto” perché questo confronto “spinge a una conoscenza più profonda della storia della rivoluzione e delle sue difficoltà”.
    
Certo, alcune idee potevano, già allora – quando mandammo in stampa il Memoriale, 1988 –, apparire datate; ma bisogna leggerle nel periodo storico in cui sono maturate, bisogna contestualizzarle. E forse anche, a proposito delle banalizzazioni di chi inveisce sempre contro il Togliatti-complice, riandare molto indietro nel tempo, al 1937. Quando, scrivendo dalla Spagna ai suoi colleghi del Comintern, reagiva duramente all’invadenza sovietica: “La finiscano i vostri consiglieri di considerarsi i padroni del partito, di sostituirsi ai compagni spagnoli col pretesto di fare di più, di fare prima, di fare meglio”…
Uno degli atti più forti, e sicuramente il più fiero, compiuto da Nilde nei tredici anni al vertice di Montecitorio seguì di poco il successo del referendum sulla preferenza unica, giugno 1991. Si era appena a un anno dalla conclusione naturale della decima legislatura (la terza, e presumibilmente l’ultima da Iotti-presidente della Camera). Bettino Craxi, segretario del Psi, aveva approfittato di quel voto per teorizzare, lui ma non il presidente del Consiglio Giulio Andreotti, che la sorte della legislatura fosse segnata da una pretesa delegittimazione di un parlamento, l’oramai famoso “parco buoi”, eletto con il vecchio sistema. Iotti non ebbe dubbi: anticipò il dubbioso presidente del Senato Spadolini, e si espose pubblicamente con un “no” intransigente allo scioglimento anticipato, un “no” dettato non dall’intendimento di blandire l’interesse corporativo dei deputati ma per affermare il principio che la sorte e l’autorità di un’istituzione suprema come il Parlamento non possono essere piegate all’interesse contingente dell’una o dell’altra parte politica. Vinse la partita, Nilde, anche contro il trasparente sostegno di Cossiga alla tesi di Bettino Craxi: non da sola certo, ma aiutata dal rilevante suo peso istituzionale e dalla sua forte influenza politica. Capitolo chiuso? Sarà una coincidenza, ma fu in quelle stesse settimane che alle orecchie dei più stretti collaboratori di Nilde giunse un’indiscrezione: Francesco Cossiga, allora nel pieno del suo picconaggio dal Quirinale, intendeva offrire alla presidente della Camera, come discretamente avrebbe di lì a poco offerto, il seggio di senatrice a vita. Un gesto di considerazione o, come qualcuno riterrà con perfidia pari all’intensità delle polemiche contro tutto e contro tutti scatenate dal Colle, un’operazione all’insegna dell’antica pratica del promoveatur ut admoveatur? Fosse o meno questo il disegno che, ripeto, s’inseriva comunque in un momento di tensione tra i due Palazzi, certo è che Iotti sarebbe stata costretta a lasciare anzitempo lo scranno di Montecitorio per una gratificazione non richiesta né voluta. Nilde consultò solo i più stretti suoi collaboratori, ma aveva già deciso. Prima che l’indiscrezione trapelasse, come in effetti più tardi accadde, scrisse a Cossiga una frase sola, due righe appena, per stoppare la nomina: “Qui sono stata chiamata dalla fiducia dei colleghi, e qui resto per rispettarne la volontà”. Volontà espressa dall’ormai lontano 1979 con sempre rinnovata, larghissima messe di voti a scrutinio segreto. Era, il suo, un biglietto manoscritto che fece avere per motociclista al Quirinale. Non ci fu replica. Ma, soprattutto, non ci fu “notizia”. Particolare significativo del personaggio: la discrezione innata e la delicatezza della contingenza giunsero al punto che Nilde pregò chi sapeva (solo tre persone, cui mancò persino il tempo di fotocopiare il biglietto per l’archivio personale) di non far parola del suo rifiuto dettato non certo da orgoglio personale, ché la nomina avrebbe comunque siglato una straordinaria vita dedicata al paese. E nessuno fiaterà per anni, sino al 19 novembre 1999, all’indomani delle dimissioni di Iotti da deputata, quindi due settimane prima della sua scomparsa. Allora, senza neppure interpellarla, mi considerai sciolto dal vincolo e, a suo onore, rivelai la vicenda sull’Unità. Nessuno smentì. 
    
Né la storia è finita qui, purtroppo. Nel 2001 l’ha rispolverata e stravolta, a proprio uso e consumo, l’ex deputato dc Emilio Colombo, più volte presidente del Consiglio e ancora più volte ministro tuttologo. In un’intervista alla Stampa invocò, anzi pretese senza alcun pudore, la nomina a senatore a vita, e per sostenere la sua richiesta s’impancò in un ragionamento a dir poco singolare. Protestò Colombo che “una sciagurata interpretazione più restrittiva della norma” che affida al Quirinale la nomina di cinque senatori a vita (se ciascun presidente possa nominarne cinque, o se più correttamente sempre e solo cinque in carica siano i senatori a vita di nomina presidenziale) “entrò in vigore proprio quando, vox populi, stavamo per essere nominati io e la Iotti”. “Ora – aggiunse Colombo con elefantiaca delicatezza – la Iotti è andata all’altro mondo, ma io, grazie a Dio, sono rimasto in questo e al Senato voglio andarci”. Pretesa poco più tardi soddisfatta da Carlo Azeglio Ciampi. Alla stupefacente sortita di Colombo replicai sullo stesso giornale che aveva ospitato il suo “voglio andarci”, tanto più impudente dal momento che vi era stata coinvolta Nilde. Francamente – scrissi – non so come sia andata per Colombo, ma so benissimo come e perché Nilde Iotti non volle la nomina a senatrice a vita. E come quando rivelai il “no” di Iotti al seggio senatoriale, così quando replicai a Colombo il poligrafo Francesco Cossiga tacque.  
    
Eppure per anni, e in particolare nelle fasi in cui Cossiga fu ministro dell’Interno, poi presidente del Consiglio e quindi presidente del Senato, i rapporti istituzionali e personali tra i due erano stati ottimi, con reciproche prove di fiducia. Ne citerò due. Una è meno rilevante, eppur significativa tanto del rapporto personale quanto dell’hobby cossighiano per la segretezza. Un giorno dei primi Anni Ottanta Cossiga, da presidente del Consiglio venne a trovare Iotti nel suo ufficio al piano nobile di Montecitorio. Nel corso del colloquio Nilde mi chiamò: studio suo e mio studiolo erano divisi solo da una splendida porta del ‘700 veneziano. “Il presidente Cossiga chiede una persona fi-da-tis-si-ma per farle battere a macchina una cosa molto riservata. Chi gli diamo?”, mi chiese. Risposi suggerendo la mia segretaria – fidatissima, appunto – che conoscevo letteralmente da quando era nata. Risultato: la “fidatissima” stette a Palazzo Chigi qualche ora. Quando tornò io non le chiesi nulla, né mai lei, neppure oggi, si è mai lasciata sfuggire qualcosa. Assai di recente, alla ripresa sul Corriere di una stantia polemica, un’idea sulla natura del documento battuto dalla mia segretaria m’è venuta: che fosse collegato alla iniziativa del Pci di mettere Cossiga sotto accusa per altro tradimento: aveva avvertito Carlo Donat Cattin, suo ministro e vicesegretario della Dc, che il figlio Marco era non solo un militante di Prima Linea ma “un terrorista” ricercato per banda armata. (Il giovane Donat Cattin fuggì, fu poi acciuffato, incarcerato, condannato. Poi, una volta uscito dal carcere, morì vittima di un incidente stradale. Quando si dice il destino).
    
L’altra prova, prima che s’avvertissero tensioni assai forti culminate nell’offerta del Senato, fu data nell’aprile del 1987, ed ebbe un assai maggiore rilievo politico. Craxi era a Palazzo Chigi, esplose la vicenda della staffetta con la Dc (e della conseguente rissa per mancato rispetto degli impegni reciproci) per la successione alla presidenza del Consiglio. Dimissioni di Craxi, crisi assai difficile. Cossiga affidò a Nilde Iotti – a una donna, la prima e sin qui l’ultima; e per giunta a una comunista, la prima e sin qui l’ultima – un mandato esplorativo per valutare le possibilità di superare la crisi senza andare a elezioni anticipate. Gelo a Botteghe Oscure. Comunque l’esplorazione confermò l’inevitabilità del voto, malgrado l’opinione contraria dei comunisti. Ma restò il dato politico della scelta di Nilde Iotti per l’esplorazione. Poi le cose cambiarono, e i rapporti pure. Nilde non se ne curò più di tanto, preoccupata solo che le tensioni non intaccassero più di tanto la regolarità dei rapporti istituzionali.
    
Quando Nilde morì, Le Monde le dedicò una nota con questo titolo: “Se ne va la gran signora della politica italiana”. Il titolo, tra migliaia, più felice; una sintesi meritata, per la straordinaria capacità di questa donna di tenere insieme rigore e serenità, dignità ed esercizio critico della ragione, di impersonare una concezione alta della politica e la dignità stessa del Parlamento. Anche se, e Le Monde giustamente lo ricordava, alle spalle e in parallelo dell’intensa e lunga vita parlamentare (cinquantatre anni) c’erano il lavoro clandestino nella Resistenza, la milizia alla base e ai vertici del Pci-Pds-Ds, l’attività all’Udi e alla commissione femminile del Pci da lei a lungo presieduta, il rapporto con Togliatti contrastato da una parte del gruppo dirigente e di cui furono segni successivi le tante cancellature del suo nome al momento della tardiva prima elezione nel Comitato centrale, e la successiva, contrastata nomina in direzione. In realtà, e per paradossale che possa sembrare, la stella di Iotti potè cominciare a brillare di luce propria solo dopo la scomparsa di Togliatti, quando non c’era più motivo (in taluni tra i massimi esponenti del partito: il primo era stato Pietro Secchia) di diffidare di lei e delle inesistenti sue “fortune” dovute al legame con il segretario del partito comunista.
    
Scendeva di buon mattino dallo studio giù in buvette per il caffè ma con l’usuale discrezione: mai si sarebbe fatta precedere da un capo commesso in guanti bianchi come pretese qualche suo successore. Salutava per prima i dipendenti che incontrava, rivolgendo loro una parola gentile, informandosi del problema di questo o di quell’altro. Impose che i concorsi e i ruoli non solo delle impiegate e delle funzionarie ma anche dei commessi fossero aperti alle donne: una vera rivoluzione per un ambiente sino allora fortemente maschilista (come del resto testimonia ancor oggi la stessa paurosamente bassa percentuale di deputate), e non s’immagina quanto grande fu la sua gioia quando ricevette a studio Giovanna Forteleoni e Patrizia De Lucia, le prime assistenti parlamentari donne, e Fulvia Zampa e Rosa Gonfalone, le prime donne addette alla buvette. Oggi sono tante, come tante sono le funzionarie con responsabilità sempre più elevate. Quanto pesasse la sua personalità si vide soprattutto alle solenni onoranze in occasione della sua morte (“morta senza i conforti della religione” fu lo stupido o stupito richiamo del Giornale di Berlusconi), avvenuta nella notte tra il 3 e il 4 dicembre 1999 in seguito ad un intreccio di mali che provocò un collasso cardiaco. Uscì dalla vita in punta di piedi, come c’era entrata: morì fuori Roma, in una clinica appartata al confine tra Lazio e Abruzzo. Già sapendo di non potere più esercitare una normale vita politica e sociale si era dimessa poche settimane prima da deputata: un gesto non rarissimo (nel partito c’era il precedente di Natta) e tuttavia insolito, che aveva destato grande impressione e commozione. Questi sentimenti crebbero a dismisura quando una folla immensa volle darle l’ultimo saluto prima durante l’esposizione della salma nel Salone della Lupa, e poi ai funerali di Stato, presente Oscar Luigi Scalfaro che prima di salire al Quirinale le era brevemente succeduto alla presidenza della Camera. Con lui, come già con Sandro Pertini che addirittura la voleva alla presidenza della Repubblica, c’era un rapporto strettissimo, nato alla Costituente e poi sempre coltivato con sentimenti di grande considerazione e affetto. Sulle mani di Nilde la sua compagna delle elementari Franca Ciampi intrecciò alcune roselline. Tutto finì di lì a poche ore, con la sepoltura nel famedio dove riposano le salme di quasi tutti i dirigenti del partito che fu, nell’area acattolica del cimitero romano del Verano. Giace, la sua salma, accanto a quella di Togliatti. Si riuniva così quella straordinaria coppia che aveva dato vita – aveva detto lei una volta – a “una strana famiglia in cui non c’era un vero marito, non c’era una vera moglie, e non c’era una vera figlia, ma che pure era una famiglia unita e felicissima”.   

Giorgio Frasca Polara