UNA INTERVISTA AD AMADEO BORDIGA
Da "Storia contemporanea" n. 3 del settembre 1973 Raccolta da Edek Osser, giugno 1970
1. Nel novembre 1917 lei partecipò, a Firenze, ad un convegno clandestino della corrente "intransigente rivoluzionaria" del partito socialista. In quell'occasione lei incitò i socialisti ad approfittare della crisi militare per prendere le armi e portare l'attacco decisivo alla borghesia. Che esito ebbe la sua proposta? Era matura fin da allora, secondo lei, la situazione rivoluzionaria in Italia?
Sì, ero presente, nel novembre 1917, alla riunione clandestina di Firenze della frazione "intransigente rivoluzionaria" che dirigeva quale maggioranza il partito socialista italiano fin dal 1914. La direzione era informata della convocazione di Firenze: non la sconfessò, ed era anche rappresentata.
Fu in tale riunione che mi incontrai per la prima volta con Antonio Gramsci, che mostrò il più grande interesse alla mia esposizione. Conservo ancora l'impressione che egli, con la sua non comune intelligenza, da un lato approvasse e condividesse pienamente le mie tesi marxiste radicali, che sembrava ascoltare per la prima volta; dall'altro ne accennasse una sottile, precisa e polemica critica, come già risultava dai sostanziali dissensi tra il settimanale Il Soviet di Napoli, da me diretto, e la sua rivista di Torino, L'Ordine Nuovo. Questi dissensi ci erano chiari fin da quando, con un breve articolo, manifestammo il nostro saluto all'annuncio della nascita della rivista di Torino, pur avendo constatato che il suo dichiarato concretismodimostrava una tendenza gradualista che sarebbe certamente sfociata in concessioni ad un nuovo riformismo, ed anche opportunismo di destra.

Sì, ero presente, nel novembre 1917, alla riunione clandestina di Firenze della frazione "intransigente rivoluzionaria" che dirigeva quale maggioranza il partito socialista italiano fin dal 1914. La direzione era informata della convocazione di Firenze: non la sconfessò, ed era anche rappresentata.
Fu in tale riunione che mi incontrai per la prima volta con Antonio Gramsci, che mostrò il più grande interesse alla mia esposizione. Conservo ancora l'impressione che egli, con la sua non comune intelligenza, da un lato approvasse e condividesse pienamente le mie tesi marxiste radicali, che sembrava ascoltare per la prima volta; dall'altro ne accennasse una sottile, precisa e polemica critica, come già risultava dai sostanziali dissensi tra il settimanale Il Soviet di Napoli, da me diretto, e la sua rivista di Torino, L'Ordine Nuovo. Questi dissensi ci erano chiari fin da quando, con un breve articolo, manifestammo il nostro saluto all'annuncio della nascita della rivista di Torino, pur avendo constatato che il suo dichiarato concretismodimostrava una tendenza gradualista che sarebbe certamente sfociata in concessioni ad un nuovo riformismo, ed anche opportunismo di destra.