facebook-1  twitter-1   youtube  newsletterblack
Stampa

La legge sul divorzio compie 50 anni

Untitled 1Sono le 5.45 del mattino del 1° dicembre del 1970, quando Sandro Pertini, Presidente della Camera, annuncia all’aula che con 319 favorevoli e 286 contrari il Parlamento italiano approva la legge Fortuna – Baslini in materia di "Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio". Dopo cinque anni di battaglia parlamentare, al termine di una seduta fiume inaugurata il 24 novembre è all’alba di quel giorno che il divorzio entra di diritto nella legislazione italiana.

Protagonista per il Partito Comunista Italiano di questo lungo dibattito è Nilde Iotti che, in occasione della dichiarazione di voto, introduce il suo intervento rivendicando il ruolo e le ragioni del Pci:
Stampa

In ricordo di Umberto Terracini

terraciniA 37 anni dalla scomparsa di Umberto Terracini, autorevole co-fondatore del Pcd'I, Presidente dell'Assemblea Costituente e dirigente di primo piano del Partito Comunista Italiano, un ricordo estratto da "Quando diventammo comunisti", una conversazione tra Umberto Terracini e Mario Pendinelli.
Stampa

Cent'anni di tormenti e solitudine. Cosa resta del vecchio Pci

Logo Italian Communist PartyTre libri per celebrare l`anniversario prossimo venturo. Ezio Mauro, Andrea Romano, Marcello Sorgi e Mario Pendinelli raccontano una storia che non si rassegna a finire imbalsamata nel museo della politica italiana.
di Francesco Cundari - Il Foglio 28 novembre 2020

Cosa spinge tanti autorevoli intellettuali, politici e giornalisti, che nella maggior parte dei casi comunisti non sono stati mai, a tornare ciclicamente sulla storia del Partito comunista italiano, con un`attenzione e una passione non riservate a nessun`altra formazione politica? Non riservate, per esempio, al più antico Partito socialista, dal quale pure prese origine, né alla più grande Democrazia cristiana, che sulle vicende del nostro paese ha avuto un`influenza senza dubbio maggiore.