Quella notte di novembre del 1989

Il 4 febbraio 2020, presso l’Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani, Sala Igea di Palazzo Mattei di Paganica a Roma, è stato presentato il volume di Umberto Ranieri: "Quella notte di novembre del 1989".
Sono intervenuti con l'autore: Giuliano Amato, Biagio de Giovanni, Giuliano Ferrara, Aldo Schiavone.
Giornata della memoria
Il discorso della senatrice a vita Liliana Segre al Parlamento europeo in occasione della giornata della memoria e del 75esimo anniversario dalla liberazione di Auschwitz.
I nostri dialoghi con Iginio

Incontro in ricordo di Iginio Ariemma, Giovedì 16 gennaio 2020 presso la Fondazione Gramsci.
Giornata di studi dedicata alla figura di Iginio Ariemma organizzata in collaborazione con l’Associazione Enrico Berlinguer e con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
All'interno il video integrale dell'iniziativa.
Giornata di studi dedicata alla figura di Iginio Ariemma organizzata in collaborazione con l’Associazione Enrico Berlinguer e con la Fondazione Giuseppe Di Vittorio.
All'interno il video integrale dell'iniziativa.
MUTAMENTI E LOTTE SOCIALI
MUTAMENTI E LOTTE SOCIALI
Il tema del quarto incontro è stato "Mutamenti e lotte sociali", con una conversazione tra lo storico Silvio Pons e il giornalista Marco Tarquinio. L'attore Francesco Montanari è intervenuto alla serata con letture di discorsi parlamentari e di testi storici dell'epoca. Presente il Vice Presidente della Camera dei deputati, Ettore Rosato.
1989. Cade il muro, cambia il mondo

Guarda il video integrale.
In ricordo di Enrico Berlinguer
Sono intervenuti:
Antonio Bassolino e Chiara Valentini.
Associazione culturale Enrico Berlinguer, circolo Alberto Menichelli, Quadraro - Roma
All'interno il video integrale dell'iniziativa.
Antonio Bassolino e Chiara Valentini.
Associazione culturale Enrico Berlinguer, circolo Alberto Menichelli, Quadraro - Roma
All'interno il video integrale dell'iniziativa.
ELOGIO DELLA COSTITUZIONE Tra Italia ed Europa

ELOGIO DELLA COSTITUZIONE
Tra Italia ed Europa
Prof. Giovanni Maria Flick
Mercoledì 25 maggio 2019 Aula magna UNIBAS Polo del Francis Potenza
Sono intervenuti:
Giovanni Casaletto, Aurelia Sole, Dario De Luca, Donato Verrastro, Maurizio Napolitano, Alessandro Fundone, Luca Lorenzo
La lectio magistralis fa parte di un ciclo di iniziative dal titolo: "Dal Fascismo alla Costituzione repubblicana, tre incontri tra ricerca storica, diritto e passione civile".
All'interno la registrazione audiovideo integrale dell'iniziativa.
Memorie degli anni difficili
di MARIA BARONCINI
28 marzo 2019
Presentazione del volume di Maria Baroncini (Lithos Editrice, Roma 2018) a cura di Maria Luisa Righi, organizzata in collaborazione con la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
All'interno il video dell'iniziativa.
Sono intervenuti
Linda Giuva, Nina Quarenghi, Andrea Ricciardi, Patrizia Rusciani, Maria Luisa Righi, Silvia Berti
BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
PALAZZO MATTEI DI GIOVE
VIA MICHELANGELO CAETANI 32

28 marzo 2019
Presentazione del volume di Maria Baroncini (Lithos Editrice, Roma 2018) a cura di Maria Luisa Righi, organizzata in collaborazione con la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
All'interno il video dell'iniziativa.
Sono intervenuti
Linda Giuva, Nina Quarenghi, Andrea Ricciardi, Patrizia Rusciani, Maria Luisa Righi, Silvia Berti
BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA
PALAZZO MATTEI DI GIOVE
VIA MICHELANGELO CAETANI 32
CARGO21

Presentazione progetto del centro culturale multispace della Fondazione Luigi Longo, struttura che ospiterà la biblioteca, la collezione d’arte contemporanea, gli spazi per la creazione e produzione di idee, arte, cultura; una piazza coperta, un luogo d’incontro e di scoperta per tutti!